La parola congiuntura deriva etimologicamente dalla parola latina "congiuntura" e, a sua volta, da "iungere" che significa intreccio, è usata per designare, da un lato, le articolazioni ossee, che era il suo primo utilizzo.Il corpo svolge la funzione di mobilità, come con l'articolazione o l'articolazione del ginocchio, che è la più grande che il corpo umano ha e unisce la gamba e la coscia.Un'altra importante articolazione o articolazione è il gomito, l'articolazione dell'avambraccio con il braccio.In altri casi la missione dell'articolazione è quella di fissazione, come accade con l'articolazione delle ossa del cranio, in grado di creare una cavità ossea resistente per alloggiare il cervello.In questo caso di articolazione fissa non si parla di congiuntura ma di sinartrosi.
In un altro senso e applicata a eventi storici, sociali, economici o politici, la congiuntura si riferisce all'unione di fattori contingenti presenti in casi specifici che determinano l'esistenza dei fenomeni e del loro sviluppo.La situazione serve a dare un'interpretazione globale e profonda della realtà.Da un evento scatenante, la situazione ci consente di investigare tutti i fattori (sociali, economici, politici, religiosi, ecc.) che insieme e articolato, ha contribuito al suo scatenamento.
Ad esempio, per analizzare la crisi economica che è iniziata negli Stati Uniti e poi si è spostata nei paesi d'Europa e che colpisce i paesi sviluppati dal 2008, molti devono essere considerati fattori, come l'aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare petrolio e rame; mancanza di fiducia nel mercato; la crisi energetica; la recessione; eccetera, in tutto il mondo, che influisce sulle strutture che sono stabili.La situazione (l'insieme articolato dei suddetti fattori) sta invece cambiando, poiché sono fattori circostanziali.
Commenti
Posta un commento