La catena alimentare è anche chiamata, catena trofica, termine che deriva dal "trofos" greco che significa alimentazione, è il processo alimentare delle specie nel mondo , cioè, ciascuno si nutre del precedente e lo stesso è nutrimento di un altro, ad esempio: una cavalletta mangia una foglia, quella cavalletta finisce per essere la preda di un topo, e questo a sua volta , cibo per un serpente che è cibo per un'aquila.
La catena trofica è un flusso di energia che si sposta da un organismo all'altro, a partire dalla fotosintesi e poi trasferendosi a un altro, formando parte della nutrizione di un essere vivente .Ecco perché la catena inizia con piante e verdure che hanno la capacità di creare la vita dal nulla.Questo è organizzato per livelli, il Il primo livello è occupato dai consumatori primari, che si nutrono di piante.gli animali erbivori sono considerati parte dei consumatori primari poiché il loro cibo si basa su piante e ortaggi.Ad esempio insetti.
Al livello successivo sono i consumatori secondari, che sono costituiti da tali animali che si nutrono di altri animali.In quest'area sono presenti animali carnivori come leoni, coccodrilli, orsi, ecc.
Sono seguiti da decompositori, tra cui batteri e funghi responsabili di decompone lo spreco dei tre link precedenti.Grazie a questa decomposizione, ricompaiono gli elementi che vengono utilizzati come cibo per le piante e ricomincia lo stesso processo.
Anche se ci sono quattro il più rilevante può essere fino a sette livelli che comprendono la catena alimentare.
Tipi di catene alimentari
Sommario
La catena alimentare o la catena alimentare È una rappresentazione n fatto graficamente e facilmente le sue dipendenze, tra la varietà di specie dell'ecosistema .In questo modo l'ecosistema è costituito, la sua diffusione del flusso di energia e materia che Si trasferisce da una specie all'altra.
All'interno della catena alimentare ci sono due tipi che sono:
Catena erbivora
si forma la catena alimentare erbivoro dai produttori , ossa, cianobatteri, verdure e fitoplancton.Oltre a questi, i consumatori primari, che sono animali erbivori e consumatori secondari chiamati anche carnivori.La catena alimentare degli animali che compongono questo gruppo Sono:
- Animali erbivori come scimmie, elefanti, scoiattoli, mucche, ecc.
- Insetti come mosche, api , cavallette, scarafaggi, larve, ecc.
- Animali carnivori carnivori, come procioni, avvoltoi, ratti, tassi, granchi, zamur os, gabbiani, ecc.
- Animali carnivori predatori, come coyote, leoni, lupi, coccodrilli, orsi, squali, serpenti, iene, ecc.
- Verdure come verdure, verdure , cereali e frutta.
- I batteri che usano la fotosintesi, in questo caso alghe blu .
Catena saprofitica o detriti
Questa catena è composta da decompositori, che si nutrono di materia organica presente in cadaveri e feci.Un esempio di questo è il batteri che si trovano nell'aria e nel suolo , oltre a quelli negli esseri viventi.Esistono anche funghi in decomposizione, che sono responsabili dell'assorbimento dei rifiuti di animali e piante.
Catena alimentare terrestre
La catena alimentare terrestre è il processo attraverso il quale i nutrienti e l'energia necessaria vengono trasferiti da un organismo vivente a un altro.gli stress hanno bisogno l'uno dell'altro per sopravvivere, per questo motivo la catena alimentare degli animali varia a seconda dell'ecosistema e può quindi essere terrestre o acquatica.
La catena alimentare è formata da maglie, che spiegano in termini generale come viene eseguito questo processo:
- Primo collegamento: è composto da organismi o produttori autotrofi, sono quelli che, attraverso fotosintesi , trasformano l'energia di acqua e suolo in energia utile per ortaggi e piante.
- Secondo collegamento: a questo livello gli eterotrofi o i consumatori sono raggruppati, cioè sono organismi che alimentano i produttori che hanno bisogno di nutrizione ed energia per sopravvivere.
- Terzo collegamento: questo gruppo è composto da decompositori, come batteri e funghi, che vivono nel suolo e si nutrono di consumatori che sono culminati e muoiono.Questi decompositori possono attaccare a qualsiasi link.
Tipi di consumatori
I consumatori sono classificati in base all'ordine in cui si trovano nella catena alimentare;
Consumatori primari
All'interno di questo gruppo vi sono gli animali che si nutrono delle piante e che ricevono il nome di consumatori primari (nome scientifico fitofago), ovvero quelli che ottengono la loro energia e i loro nutrienti nutrendosi solo dei produttori, come animali erbivori e insetti, questi alla tua v ez sono alimenti noti come consumatori secondari o carnivori.
Consumatori secondari
Questi sono gli organismi che si nutrono solo di consumatori primari, i più importanti sono gli animali carnivori o predatori.
Consumatori terziari
I consumatori terziari includono esseri viventi o organismi che si nutrono di secondari e che sono caratteristicamente superiori in quel gruppo, vale a dire questi entrano negli animali che esercitano la superiorità sul resto, ovvero il più forte nell'ecosistema, ad esempio squali, coccodrilli, il leone, l'orso, le aquile, i lupi, persino l'essere umano.
Catena cibo acquatico
Se la catena alimentare terrestre è ben compresa con le sue piante, i consumatori, i predatori, i decompositori, l'ambiente acquatico è molto diverso.
La catena dei frutti di mare è più lunga e Alcuni dei suoi produttori sono microscopici.sono totalmente divoranti, i predatori di solito sono più grandi delle loro prede.Gli umani, d'altra parte, mangiano predatori come nasello e tonno .È importante notare che negli oceani, i responsabili della fotosintesi sono il fitoplancton e le alghe.
I collegamenti della catena alimentare acquatica sono i seguenti:
- Primo collegamento-produttori: è formato da alghe e plancton, chiamati anche fitoplancton.
- Consumatori primari di secondo collegamento: principalmente erbivori ed è composto da protozoi o protozoi, piccoli crostacei, larve di animali di dimensioni inferiori.
- Consumatori del terzo collegamento secondario: questo gruppo è costituito da carnivori, pesci che si nutrono di altri pesci più piccoli, calamari, gabbiani e crostacei più grandi.
- Quarto consumatori terziari di collegamento: sono essenzialmente onnivori, questo gruppo è composto da pesci m ayor size, uccelli, mammiferi acquatici, leoni marini e squali.
- Decompositori: i corpi dei consumatori terziari, non attaccati dai predatori, una volta morti entrano nel processo di decomposizione che genera il plancton del primo anello.
L'essere umano può trovarsi alla fine dei consumatori, perché può nutrirsi di grandi erbivori come le mucche e, perché no, persino una balena.
Si può dire che la catena alimentare umana è di natura onnivora, perché si nutre di tutto.La dieta umana è composta da un gran numero di alimenti primari come frutta, cereali e verdure, oltre a consumare carni bianche e rosse che provengono dai consumatori del primo ordine.
Secondo gli studi, l'essere umano consuma il 28% dell'energia prodotta dalla fotosintesi.
Piramide trofica
Per capire in dettaglio come funziona la catena alimentare Per lavorare con esso in modo più semplice, è comune rappresentarlo attraverso la cosiddetta piramide trofica, che consiste in un elemento a forma di quell'oggetto geometrico, in cui ciascuno dei suddetti livelli è ordinato seguendo un criterio che va dal più alto al più basso.Cioè, in cima ad esso puoi vedere il livello superiore, dove si trovano i superpredatori e quindi continuare a scendere fino a raggiungere la base della piramide in cui si trovano gli esseri chiamati produttori.
In una catena alimentare, tutti gli organismi sono di grande importanza.Ciò indica che con la scomparsa di un legame, gli esseri che lo seguono non avranno cibo.gli esseri viventi che si trovano a livello immediatamente prima del collegamento mancante inizieranno a sperimentare una sovrappopolazione , poiché non avranno i loro predatori, motivo per cui la protezione degli ecosistemi e di tutti i loro componenti è molto importante.
Commenti
Posta un commento